15 giugno 2018

Vista panoramica sui monti a noi piú cari.
Una giornata di scoperta e di ricordi.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ANNUALE
L’Assemblea Ordinaria dei Soci è fissata presso il Convento di San Francesco per domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 in 1a° convocazione ed alle ore 18.00 in 2a° convocazione, per la trattazione degli argomenti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1) Relazione del Presidente della Sezione sull’attività svolta dalla Sezione nell’anno 2024 : discussione;
2) Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti sull’anno 2024 : discussione
3) Lettura ed approvazione del bilancio consuntivo 2024;
4) Lettura ed approvazione del bilancio di previsione 2025 e relative quote associative 2025;
5) Varie
Hanno diritto a partecipare all’Assemblea tutti i Soci della Sezione, di ogni categoria, purchè in regola con il pagamento della quota associativa del 2024.
I Soci di età inferiore ai 18 anni non hanno diritto di voto.
Ogni Socio può farsi rappresentare da altro Socio che non sia componente del Consiglio Direttivo mediante rilascio di delega; ogni Socio delegato può essere latore di una sola delega.
Benvenuto a CaiCava.it!
La sezione di Cava de' Tirreni del Club Alpino italiano ti dà il benvenuto!
Escursioni, passeggiate, cori e tante altre attività ci uniscono.
Il prossimo evento
I nostri valori
Amore per la montagna
Stare insieme
Aperti alla societá
I prossimi eventi
- Amicizia
- Natura
- Aria pura
Le ultime notizie


Utilizzo attrezzature sezionali
Utilizzo attrezzature sezionali La Sezione ha acquistato, nei giorni scorsi, due paia di ciaspole che sono a disposizione dei soci

Online la Biblioteca CAI Cava de’ Tirreni
La biblioteca sezionale nasce nel 1939 contestualmente alla fondazione della Sezione Cava de’ Tirreni. Il patrimonio librario oggi conta all’incirca
I Sabati tra Natura e Cultura: Nocera (SA) – l’antica Nuceria

I Sabati tra Natura e Cultura: L’antica “Nuceria” con il “Gruppo Archeologico Nuceria” ore 8:30 Ritrovo sezione CAI Cava con auto proprie. Chi vuole può anche organizzarsi con mezzi pubblici. ore 9:30 Parcheggio del parco urbano di Nocera Superiore sito in Via Mercato, a 5 min dalla Stazione Ferroviaria di Nocera Superiore: accoglienza […]
Ulteriori informazioni »Escursione: I Sabati del CAI Giovani: Monte Tre Calli e Sentiero degli Dei

I Sabati del CAI Giovani: Monte Tre Calli e Sentiero degli Dei Percorso : Anello : Da Paipo - Monte Tre Calli ( 1122 mt )- Capo Muro - Nocelle - Sentiero Degli Dei - Bomerano. Dislivello: 600 mt Difficoltà: E Lunghezza: 10 km Durata: 6 h – escluso sosta pranzo APPUNTAMENTO: ore 8:00 Largo […]
Ulteriori informazioni »Escursione: Monti Lattari – Foce di Pucara – Discesa Foce di Tramonti

Monti Lattari: Foce di Pucara e Foce di Tramonti da Corpo di Cava Percorso : A : Corpo di Cava – Foce di Pucara – Foce di Tramonti (mt 913) – Corpo di Cava Dislivello: 500 mt Difficoltà: EE Durata: 6 h – escluso sosta pranzo Approvvigionamento idrico : NO Attrezzatura: Calzature da trekking, bastoncini, […]
Ulteriori informazioni »Trekking Urbano: Itinerari d’Ambiente – L’Annunziata, La Serra e Le Torri

Itinerari d'Ambiente - L'Annunziata, La Serra e Le Torri APPUNTAMENTO: ore 9,00 piazzale antistante la Chiesa dell’Annunziata di Cava de’ Tirreni Direttori escursione: Lucia Avigliano 320-34.19.035 Giovanni Falcone 333-89.44.739
Ulteriori informazioni »Alpinismo Giovanile – CAI in Erba: Monti Lattari – Monti del Demanio – Acqua di S. Maria da Casa Gagliardi

Monti Lattari - Monti del Demanio: Acqua di S. Maria da Casa Gagliardi Dislivello: 200 m – Durata: 3 ore – Difficoltà: E Programma dettagliato in sede e su www.caicava.it Direttori : Lambiase Raffaele 335-47.37.70 Mascolo Giovanni 333-64.80.367 Palumbo Lucia 349-55.27.203
Ulteriori informazioni »Arrampicata: Monti Lattari – Falesia Orrido di Pino – Agerola

Arrampicata: Monti Lattari - Falesia Orrido di Pino - Agerola Programma dettagliato in sede e su www.caicava.it Direttori : Vincenzo Donnarumma - 339.8366925 Coordinamento a cura di: Vincenzo Donnarumma 339-8366925. Nb. Il coordinatore non è titolato Cai e non svolge nessuna attività di formazione in favore dei partecipanti. Le uscite del presente programma sono rivolte a […]
Ulteriori informazioni »Escursione: Monti Lattari – da loc. Petraro Pucciano alla Grotta di Annibale

Monti Lattari - AR – Da loc. Petraro Pucciano (117m) alla Grotta di Annibale (467m) Dislivello: 350 m – Durata: 4 ore – Difficoltà: E Direttori: Francesco Pisapia - 371.1276168 Romeo Crespi - 338.6314794
Ulteriori informazioni »Escursione: Monti Lattari AR – da Santa Maria al Castello alla Croce della Conocchia

Monti Lattari: AR – Da Santa Maria al Castello (m. 685) alla Croce della Conocchia (m. 1360) Dislivello: 700 m – Durata: 6 ore – Difficoltà: EE Direttori: Alfonso Ferrara - 338.8562573 Silvio Paolillo - 334.8815273
Ulteriori informazioni »I Sabati tra Natura e Cultura: Da Ravello a Minori : dal Poggio al mare

Da Ravello a Minori : dal Poggio al mare Programma dettagliato in sede e sul sito web sezionale
Ulteriori informazioni »Programma regionale CAI 2023
Consulta il programma regionale del CAI per il 2023!